Il blog ART3.0 si è trasferito in altro indirizzo. Qui stai visualizzando la vecchia versione. LEGGI E COMMENTA NELLA NUOVA VERSIONE! CLICCA IL PULSANTE ART3.0 QUI SOTTO!
giovedì 27 dicembre 2012
venerdì 21 dicembre 2012
#CARTACOMMONGROUND 8-22 dicembre SPAZIO LINEA FIRENZE
ULTIMO GIORNO PER ACQUISTARE UN'OPERA E CONTRIBUIRE ALLA RICERCA FIORGEN
SPAZIO LINEA
SPAZIO LINEA
Via delle Porte Nuove 10 - Firenze
dall'8 dicembre al 22 dicembre
Artisti
Biasion, Bindella, Budetta, Cacciarini, Cancogni,
Cappelletti, Cappellini, Castelvecchi, Cecchetti,
Ceccotti, Celona, Cerella, Chilleri, Cirillo, Consiglio,
Cremonini, De Robertis, Dell'Innocenti, Donatelli,
Doni, Donin, Dorigo, Favilena, Farulli, Fornaci, Fuad,
Gabbia, Galletti, Ghelli, Granchi, Guetta, Iovene,
Kahatapitiya, KPK, Lambertucci, Lomi, Maranghi,
Margari, Martinangeli, Mattrel, Meli, Melo, Modigliani, Pachioli, Pacini, Paolelli, Paoli, Pazzagli, Pergolini,
Pianini, Pini, Podestà, Possenti, Sani, Scatizzi, Serafini,
Sodi, Sole Costa, Steinberg, Stocchi, Talani, Tamanini,
Tassinari, Vadalà, Vallini, Villagomez.
Etichette:
Cacciarini,
Cancogni,
Cappelletti,
Cappellini,
Castelvecchi,
Cecchetti,
Ceccotti,
Celona,
Cerella,
Chilleri,
Cirillo,
Consiglio,
Cremonini,
De Robertis,
Dell'Innocenti,
Donatelli,
Doni,
Donin,
Dorigo
giovedì 20 dicembre 2012
#CARTACOMMONGROUND 8-22 dicembre Spazio Linea Firenze
Acquistare un'opera su carta alla Galleria Spazio Linea garantisce un contributo alla ricerca FiorGen
Via delle Porte Nuove 10 - Firenze
dall'8 dicembre al 22 dicembre
Artisti
Biasion, Bindella, Budetta, Cacciarini, Cancogni,
Cappelletti, Cappellini, Castelvecchi, Cecchetti,
Ceccotti, Celona, Cerella, Chilleri, Cirillo, Consiglio,
Cremonini, De Robertis, Dell'Innocenti, Donatelli,
Doni, Donin, Dorigo, Favilena, Farulli, Fornaci, Fuad,
Gabbia, Galletti, Ghelli, Granchi, Guetta, Iovene,
Kahatapitiya, KPK, Lambertucci, Lomi, Maranghi,
Margari, Martinangeli, Mattrel, Meli, Melo, Modigliani, Pachioli, Pacini, Paolelli, Paoli, Pazzagli, Pergolini,
Pianini, Pini, Podestà, Possenti, Sani, Scatizzi, Serafini,
Tassinari, Vadalà, Vallini, Villagomez.
Etichette:
Celona,
Sodi,
Sole Costa,
Steinberg,
Stocchi,
Talani,
Tamanini,
Tassinari,
Vadalà,
Vallini,
Villagomez.
mercoledì 19 dicembre 2012
Arkeologhia - La Nazione 19 dicembre 2012
Se tutto questo è possibile si devono ringraziare tante persone, tra questi i dipendenti del Museo Archeologico, i giornalisti, i fotografi, La Nazione sempre sempre al fianco delle iniziative della città e in particolare Antonio Fragano e Umberto Visintini.
martedì 18 dicembre 2012
Canti e Stelle alle Oblate - 20-21-22 dicembre - Firenze
Alla Biblioteca delle Oblate
un fine settimana Speciale!!!
Un Canto di Natale
per augurare Buone Feste
con il concerto del coro di canto popolare
"L'Altrocanto", dirige Stefano Corsi
giovedì 20 dicembre - ore 18.30
Sala Conferenze (piano terra)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
***********
IL CIELO IN BIBLIOTECA
per vivere un'esperienza straordinaria
scoprire l'affascinante mondo delle costellazioni
sotto il Planetario mobile Starlab alla scoperta delle costellazioni
Venerdì 21 dicembre ore 16.30 e 17.45
Sabato 22 dicembre ore 15.45 e 17.00
Sabato 22 dicembre ore 15.45 e 17.00
Biblioteca delle Oblate
Via dell’Oriuolo 26
Firenze
Per partecipare a questo evento è necessario prenotarsi,
telefonando al n° 055/2616512
(da lunedì a venerdì 9.00-19.00, sabato 9.00-13.00).
Per bambini dai 6 agli 11 anni.
Per ogni bambino potrà partecipare un solo adulto accompagnatore.
Per bambini dai 6 agli 11 anni.
Per ogni bambino potrà partecipare un solo adulto accompagnatore.
lunedì 17 dicembre 2012
#CartaCommonGround 8-22 dicembre Firenze #SPAZIO #LINEA
Acquistare un'opera su carta alla Galleria Spazio Linea garantisce un contributo alla ricerca FiorGen
Via delle Porte Nuove 10 - Firenze
dall'8 dicembre al 22 dicembre
Artisti
Biasion, Bindella, Budetta, Cacciarini, Cancogni,
Ceccotti, Celona, Cerella, Chilleri, Cirillo, Consiglio,
Cremonini, De Robertis, Dell'Innocenti, Donatelli,
Doni, Donin, Dorigo, Favilena, Farulli, Fornaci, Fuad,
Gabbia, Galletti, Ghelli, Granchi, Guetta, Iovene,
Kahatapitiya, KPK, Lambertucci, Lomi, Maranghi,
Margari, Martinangeli, Mattrel, Meli, Melo, Modigliani, Pachioli, Pacini, Paolelli, Paoli, Pazzagli, Pergolini,
Pianini, Pini, Podestà, Possenti, Sani, Scatizzi, Serafini,
Tassinari, Vadalà, Vallini, Villagomez.
ArKeologhia - 18 dicembre 16,30 Museo Archeologico di Firenze
FiorGen presenta:
ArKeologhia
inaugurazione 18 dicembre 2012 ore 16.30
Museo Archeologico Nazionale di Firenze
P.ssa S.S. Annunziata 9B
La mostra resterà aperta dal
18 dicembre 2012 al 20 gennaio 2013
orario
Lunedì chiuso
mar-ven 8.30-19.00
sab-dom 8.30-14.00
INGRESSO GRATUITO
sabato 15 dicembre 2012
MODA E FLAMENCO D’AUTORE AL LYCEUM DI FIRENZE - 17 dicembre Firenze
MODA E FLAMENCO D’AUTORE AL LYCEUM DI FIRENZE
Il 17 dicembre doppio evento a Palazzo Giugni con la presentazione delle collezioni di abbigliamento per donna “Boudoir d’autore” di Lucia Ferdinandi e il recital di chitarra flamenca da concerto di Juan Lorenzo.
Dagli splendidi abiti ispirati all’arte del “Boudoir d’autore” della stilista Lucia Ferdinandi alla “Guitarra flamenca d’autore” di Juan Lorenzo, passando per un omaggio a Ramon Montoya (Madrid 1880-1949) con la rivisitazione di brani originali della storica registrazione del 1936 a Parigi «che segnò la svolta e l’inizio del concertismo flamenco».
E’ un doppio evento, articolato nella presentazione delle collezioni di Lucia Ferdinandi (alle 18,30) e nel concerto del maestro Juan Lorenzo (alle 21), l’ultimo appuntamento del 2012 del Lyceum Club Internazionale di Firenze, in programma a Palazzo Giugni (via Alfani 48) lunedì 17 dicembre, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’anteprima del campionario autunno-inverno 2014 e più in generale delle collezioni di Lucia Ferdinandi con il marchio “Boudoir d’autore”, evento a cura di Alessandra Scarpato che sarà condotto da Ferdinando Berni, prevede anche una sfilata degli abiti più memorabili degli ultimi anni: tutti pezzi unici, indossati dalle figlie di alcune socie del Lyceum. Si tratterà di una carrellata di creazioni ispirate all’arte, soprattutto alla pittura impressionista di Degas, Renoir, Monet, Manet, ma anche a Vermeer o al Rinascimento, in un «originale mix fra le atmosfere retrò e le tendenze attuali, intreccio di sensualità, trasgressione ed eleganza». Infatti per la stilista perugina, che si è formata nell’atelier di Pino Lancetti a Roma e che dopo una lunga interruzione ha ripreso l’attività a Firenze nel 2006 con alcune mostre, fra cui la partecipazione a “Light on China Art Generation” nel 2006, «la pittura e la moda si fondono… il legame con l’arte è il filo conduttore nell’evoluzione delle mie creazioni» e «riscoprire la moda dei secoli scorsi non ci lega a ricordi nostalgici, ma ci insegna, stimola e ispira verso nuove conquiste».
Il recital del bravissimo interprete di chitarra flamenca da concerto, nonché compositore e didatta, Juan Lorenzo - che è organizzato dalla sezione Musica presieduta da Eleonora Negri e collegato alla rassegna “Gli anni Trenta al Lyceum di Firenze e i valori della contemporaneità” patrocinata da Provincia, Comune e Quartiere 1 - è diviso in due parti. Nella prima, intitolata “Homenaje a Ramon Montoya 1880-1949”, eseguirà i brani originali incisi nel 1936 da Ramon Montoya, considerato «il padre fondatore del repertorio concertistico da flamenco», rivisti e trascritti da Juan Lorenzo stesso. Un percorso alla ricerca della più autentica radice della guitarra flamenca de concierto che trae spunto dalla recente uscita di quella incisione degli anni Trenta, registrata con la famosa chitarra “Leona”, che segnò «l’ingresso dello strumento nelle più grandi sale, teatri e festival del mondo». Nella seconda parte del concerto, intitolata “Guitarra flamenca d’autore”, Juan Lorenzo suonerà una serie di composizioni nello stile di alcuni dei grandi chitarristi della storia del flamenco: Plaza Santa Maria (Fandango), Omaggio a Sabicas (Alegrias), Andalu (Bulerias).
Le iniziative del Lyceum Club Internazionale di Firenze sono sostenute dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Per informazioni, Mirka Sandiford, tel: 055-3249190 (mattina)
Lucia Ferdinandi nasce a Perugia, dopo la maturità classica frequenta a Roma l'Accademia del Costume e della Moda, dove può seguire seminari di alcuni dei maggiori stilisti italiani e stranieri come Pierre Cardin, Courrege, Irene Galitzine, Renato Balestra, Roberto Capucci, Fausto Sarli e Pino Lancetti; ne esce a pieni voti discutendo una tesi su Ertè, elaborando una propria collezione di alta moda a lui ispirata.
Per alcuni anni risiede a Roma lavorando come fashion designer nell'atelier di Pino Lancetti, il sarto-pittore, un grande protagonista della couture italiana negli anni 1960-1990.
Si trasferisce poi a Firenze dove, conquistata una certa consapevolezza e maturità creativa, debutta con la sua prima collezione nel gennaio 2006. Nella suggestiva cornice tardo barocca fiorentina della sede di Palazzo Capponi all'Annunziata, sfilano i suoi abiti ispirati ai celebri dipinti degli Impressionisti: muse ispiratrici sono le donne di Monet, Manet, Renoir e le ballerine di Degas. Reginette maliziose, signore grintose di difficile conquista capaci di fare la rivoluzione col Romanticismo: le trasparenze, i corpini attillati, l'accento sul decolletè, sul fondoschiena e sulle gambe diventano i punti di forza. L'originale mix fra le atmosfere retrò e le tendenze attuali, intreccio di sensualità, trasgressione ed eleganza, le vale l'approvazione e l'entusiasmo del pubblico.
Seguono altri eventi a cui la stilista partecipa nuovamente applaudita, a Firenze ma anche all'estero. Dall’esposizione di suoi abiti ispirati alla moda cinese e italiana, e in particolare alla Cina imperiale e al nostro Rinascimento, in occasione della mostra “Light on China Art Generation” a Firenze nel giugno 2006. Alla partecipazione alla missione fiorentina in Cina a Ningbo, la capitale della moda cinese vicino a Shangai, nel 2006, in rappresentanza della creatività made in Italy. Fino alla presentazione di alcuni suoi abiti in uno degli eventi inaugurali di Pitti Woman Precollection nel gennaio 2011.
PROGRAMMA DEL CONCERTO DI JUAN LORENZO
“GUITARRA FLAMENCA DE CONCIERTO”
1° parte
“Homenaje a Ramon Montoya 1880-1949”
Repertorio per Guitarra flamenca inciso nel 1936 da Ramon Montoya Revisionato e trascritto da Juan Lorenzo
Farruca, Solea, Guajira, Granadinas, Zambra, Malaguena, Siguiriya, Tiento y Tanguillo
2°parte
“Guitarra Flamenca d’Autore”
Composizioni nello stile di alcuni dei grandi chitarristi flamenco, A cura di Juan Lorenzo
Plaza Santa Maria (Fandango), Omaggio a Sabicas (Alegrias), Andalu (Bulerias)
IL PROGETTO
Il programma comprende opere del grande chitarrista flamenco Ramon Montoya (1880-1949), che possiamo considerare il padre fondatore del repertorio concertistico flamenco.
I brani originali fanno parte della storica registrazione avvenuta nel 1936 a parigi, che segno’ la svolta e l'inizio del concertismo flamenco. Dopo questo disco la chitarra flamenca avrebbe infatti assunto lo status di strumento da concerto.
Questa proposta è il risultato di una lunga serie di studi, appunti e ricerche da me compiute quale musicista e didatta, finalizzate alla presentazione al pubblico di un repertorio che delinea la più autentica radice della chitarra flamenca “de concierto”
RAMON MONTOYA (1880-1949)
Da bambino fu allievo di Borrull e di Marin, dai quali apprese le tecniche virtuosistiche della chitarra classica. Tale strumento avrà modo di conoscerlo ulteriormente partecipando agli incontri del laboratorio chitarristico Santos Hernandez, dove strinse amicizia con Miguel Llobet.
A 14 anni cominciò a esibirsi nei piu importanti “cafe cantantes” di Madrid, come quello della Magdalena, del Naranjero, del Pez e della Marina, dove ebbe modo di fare incontri che gli saranno proficui per la sua carriera di chitarrista e di accompagnatore del “cante” flamenco.
In proposito tra il 1914 ed il 1929 sarà l’accompagnatore ufficiale di uno dei pilastri del cante:Antonio Chacon. Questa geniale unione sarà fondamentale per la musica flamenca, poiché grazie ad essa si formeranno le radici importanti dell’arte del “cante” e del “toque” senza le quali oggi non potremmo avere riferimenti utili per la conoscenza della musica flamenca ed elementi validi per il suo futuro. Gli stili che Chacon e Montoya interpretarono maggiormente furono quelli del cosiddetto “Cante del Levante”: Tarantas, Cartagenera, Granaina e Malaguena. Quest’ultima verrà personalizzata da Chacon, tanto da diventare un celebre stile ulteriore che prenderà il nome di “Malaguena de Chacon”.
Il 1922 sarà un anno importante per Montoya, perché lo vedrà partecipe al primo grande concorso del “Cante Jondo”, che si terrà in Granada. Tale evento, senza precedenti per l’epoca, fu organizzato da Federico Garcia Lorca e da Manuel de Falla. Il successo che ne derivò fu grandioso.
Nel 1924 Montoya suonò per il re d’Italia e a partire dagli anni ‘30 furono innumerevoli le sue esibizioni in varie parti della Spagna, accompagnando spesso un grande personaggio dell’epoca, “Pepe Marchena”.
Viaggiò per l’Europa e per l’America, nelle compagnie de l’ “Argentinita” e di Carmen Amaya, riscuotendo notevoli consensi di pubblico e di critica, soprattutto per i suoi assoli di grande virtuosismo tecnico e di notevole interpretazione.
Ma è il 1936 che segnerà la tappa fondamentale del chitarrista Montoya. Dopo innumerevoli difficoltà, dovute allo scoppio della guerra civile spagnola, si recò in Francia con sua moglie e precisamente il 23 settembre andò ad abitare a Parigi. Qui, grazie all’incontro con Rodrigo de Zayas, in data 20 e 21 ottobre realizzerà un’incisione che segnerà la svolta della chitarra flamenca. Il programma suonato fu di uno spessore tecnico-musicale senza precedenti: Montoya sarebbe entrato a far parte dei grandi della musica, come Bach o Monteverdi, come citano le fonti dell’epoca. Dopo questo evento la chitarra flamenca diventerà anche “guitarra flamenca de concierto” e il suo repertorio verrà riconosciuto, rispettato ed apprezzato ovunque, dalle grandi sale, ai grandi teatri,e nei grandi festival: per la prima volta nella storia la chitarra, che fino ad allora era relegata al ruolo di accompagnamento, ebbe la possibilità di rendersi indipendente dal “cante” e dal “baile”, assumendo la dignità di un importante strumento solista.
Possiamo considerare pertanto Ramon Montoya come il padre del concertismo flamenco, la sua tecnica e la sua musica sono state e sono ancora fonte di ispirazione artistica dei più grandi chitarristi. Nino Ricardo, Sabicas, Mario Escudero, Paco de Lucia ne hanno fatto la base del loro successo.
Ramon Montoya muore a Madrid il 20 luglio del 1949, a soli 69 anni.
IL CD E IL PROGETTO CONCERTISTICO
E da poco uscito sul mercato discografico internazionale per la “Guitart International Flamenco Edition” la nuova incisione di quello che fu il primo disco nella storia della “Guitarra Flamenca de Concierto”, realizzato da Ramon Montoya (il più grande chitarrista flamenco) a Parigi nel 1936. Questo episodio segnò l’avvio del flamenco da concerto e l’ingresso dello strumento nelle più grandi sale , teatri e festival del mondo.
Dopo quasi 80 anni è stato possibile ricreare e migliorare l’opera con i mezzi moderni d’incisione, rivalutandone i contenuti. Questo progetto è stato registrato con la famosa “Leona”.(una chitarra Santos Hernandez del 1922) ossia lo strumento originale appartenuto a Montoya e con la quale incise il disco. Ciò è stato reso possibile grazie alla gentile concessione del collezionista Giovanni Accornero. Sarà inoltre allegato al cd anche il libro sulla storia e l’arte di Ramon Montoya e sulla musica flamenca, con la collaborazione de la “Casa de La Guitarra Flamenca” de Sevilla, e di Hogenmueller che è un grande personaggio per quanto riguarda la chitarra spagnola.
Da tutto questo è nata l’idea di una proposta concertistica dal vivo con un recital eseguito sulla chitarra originale de Ramon Montoya, per poter promuovere e diffondere l’importanza di un repertorio che ha certamente creato la più autentica radice della chitarra e della musica flamenca di alta qualità nel mondo.
Juan Lorenzo
venerdì 14 dicembre 2012
#CartaCommonGround 8-22 dicembre - Firenze Spazio Linea
Acquistare un'opera su carta alla Galleria Spazio Linea garantisce un contributo alla ricerca FiorGen
Via delle Porte Nuove 10 - Firenze
dall'8 dicembre al 22 dicembre
Artisti
Abbate, Alinari, Baldecchi, Bargellini, Biancalani,
Biasion, Bindella, Budetta, Cacciarini, Cancogni,
Ceccotti, Celona, Cerella, Chilleri, Cirillo, Consiglio,
Cremonini, De Robertis, Dell'Innocenti, Donatelli,
Doni, Donin, Dorigo, Favilena, Farulli, Fornaci, Fuad,
Gabbia, Galletti, Ghelli, Granchi, Guetta, Iovene,
Kahatapitiya, KPK, Lambertucci, Lomi, Maranghi,

Pianini, Pini, Podestà, Possenti, Sani, Scatizzi, Serafini,
Sodi, Sole Costa, Steinberg, Stocchi, Talani, Tamanini,
Tassinari, Vadalà, Vallini, Villagomez.
Etichette:
Fornaci,
Fuad,
Gabbia,
Galletti,
Ghelli,
Granchi,
Guetta,
Iovene,
Kahatapitiya,
KPK,
Lambertucci,
Lomi,
Maranghi,
Margari,
Martinangeli
Bianca Vivarelli - Valori di Continuità - 16 dicembre -15 gennaio Galleria Mentana Firenze
Bianca Vivarelli
Valori di Continuità
Inaugurazione 16 dicembre ore 17.30
Galleria Mentana - Firenze
giovedì 13 dicembre 2012
L'#ALCHIMIA E LE #ARTI - REALI POSTE - 16 dicembre - 3 febbraio 2013 - Firenze
L'ALCHIMIA E LE ARTI
I MAI VISTI
16 dicembre - 3 febbraio
Inaugurazione 15 dicembre 2012 ore 17.00
Reali Poste - Galleria degli Uffizi
Firenze
mercoledì 12 dicembre 2012
Vasco Galgani - Mercoledì Musicali - 12/12/12 Firenze
Intervento conclusivo del Presidente Vasco Galgani
ai Mercoledì Musicali,
un anno insieme ai concerti organizzati
dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Giuliano Ghelli, Racconti Cromatici - 14-27 dicembre - Firenze
RACCONTI CROMATICI
di Giuliano Ghelli
inaugurazione 14 dicembre ore 18.30
Teatro di Cestello - Firenze
#CORO DI #MONTUGHI - 14 dicembre - Firenze
“CORO DI MONTUGHI”
Chiesa di San Francesco e Santa Chiara a Montughi
Via dei Cappuccini 1- FIRENZE
Venerdì 14 Dicembre 2012 – Ore 21.15
“Aspettando il Santo Natale”
Il Coro di Montughi torna a far sentire la propria voce in un concerto che si terrà Venerdì 14 Dicembre 2012 alle ore 21,15 presso la Chiesa DI San Francesco e Santa Chiara a Montughi, posta in Via Cappuccini 1, Firenze. Il consueto appuntamento in vista delle prossime festività è stato titolato in questa occasione “Aspettando il Santo Natale” e potrà contare su di un programma particolarmente ricco e di alto spessore musicale. A fronte di una prima parte dove saranno eseguite le “Ave Maria” di Da Vittoria, Arcadelt, Donizetti, Listz e Rachmaninoff, verrà vissuto un secondo tempo di particolare attrattiva legato al Gloria RV589 di Antonio Vivaldi. Tale famoso e difficile brano sarà accompagnato dall’orchestra “Consonanza mundi” ove suonano i migliori professionisti del mondo musicale nazionale come il maestro Pietro Horvath, primo violino dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Parteciperanno come voci soliste il soprano Barbara Nizzi ed il contralto Cristiana Fogli. All’organo il Maestro Monica Anglani. A condurre l’evento sarà il direttore del Coro di Montughi, Maestro Enrico Rotoli. L’ingresso è gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza.
Ingresso libero senza obbligo di prenotazione.
martedì 11 dicembre 2012
#CARTACOMMONGROUND - Un'Occasione per la Ricerca
Acquistare un'opera su carta alla Galleria Spazio Linea garantisce un contributo alla ricerca FiorGen
Via delle Porte Nuove 10 - Firenze
dall'8 dicembre al 22 dicembre
Artisti
Abbate, Alinari, Baldecchi, Bargellini, Biancalani,
Biasion, Bindella, Budetta, Cacciarini, Cancogni,
Cappelletti, Cappellini, Castelvecchi, Cecchetti,
Cremonini, De Robertis, Dell'Innocenti, Donatelli,
Doni, Donin, Dorigo, Favilena, Farulli, Fornaci, Fuad,
Gabbia, Galletti, Ghelli, Granchi, Guetta, Iovene,
Kahatapitiya, KPK, Lambertucci, Lomi, Maranghi,
Margari, Martinangeli, Mattrel, Meli, Melo, Modigliani, Pachioli, Pacini, Paolelli, Paoli, Pazzagli, Pergolini,
Pianini, Pini, Podestà, Possenti, Sani, Scatizzi, Serafini,
Sodi, Sole Costa, Steinberg, Stocchi, Talani, Tamanini,
Tassinari, Vadalà, Vallini, Villagomez.
Etichette:
Carta Common Ground,
Cirillo,
Consiglio,
Cremonini,
De Robertis,
Dell'Innocenti,
Donatelli,
Doni,
Donin,
Dorigo,
Farulli,
Favilena,
FiorGen
Premio Città di Firenze - 17 dicembre - Salone dei Cinquecento - Firenze

LUNEDI' 17 DICEMBRE, h 17:00 - Palazzo Vecchio -
Salone dei Cinquecento - FIRENZE
CONFERIMENTO DEL PREMIO CITTA’ DI FIRENZE SULLE SCIENZE MOLECOLARI
EDIZIONE 2012
Prof. Pier Giuseppe Pelicci
Dipartimento di Oncologia Sperimentale
Istituto Europeo di Oncologia - Milano
Conferenza del premiato
"Medicina Genomica e Terapie Personalizzate"
Pier Giuseppe Pelicci, Direttore del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell'Istituto Europeo d'Oncologia di Milano nonché Professore presso l’Università di Milano, viene premiato per le sue ricerche che hanno permesso di comprendere i
motivi molecolari che permettono alle cellule staminali di continuare a replicarsi senza invecchiare.
Quest’anno la consegna del Premio sarà un’occasione per ricordare Ivano Bertini che ha ideato e voluto questo Premio.
Il programma dell’evento e’ scaricabile da:
www.cerm.unifi.it/premio-
Si prega di confermare la presenza a premiofi@cerm.unifi.it
lunedì 10 dicembre 2012
Gianni Barelli - Prima della Partenza - 13 dicembre Arezzo
PRIMA DELLA PARTENZA
un progetto a cura di Gianni Barelli
Invito all'evento del 13 Dicembre 2012
presso la
Biblioteca Centrale di Arezzo sala Turini-Fossombroni

BAU contenitore di Arte Contemporanea
con il Patrocinio della Biblioteca Centrale di Arezzo
e la partecipazione della COOP. Sociale MenteLocale
Ore 17.30 Apertura dell'archivio sincronico familiare
Ore 19.00 Azione: “Impacchettamento dell'archivio”
L'Archivio Sincronico familiare è un archivio che permette alle famiglie di raccogliere le proprie memorie, schedarle e lasciarle andare nel flusso irregolare della distribuzione editoriale.
Le Famiglie coinvolte sono:
Bianchi
Barelli
Fabbri
Fratini
Gradassi
Laurenzi
Magi
Marcelli
Oltrana
Palazzeschi
Palazzini Baha
Peruzzi
Tanda
Vargiolu
Zampagni
Etichette:
Bianchi Barelli,
Fabbri,
Fratini,
Gianni Barelli,
Gradassi,
Laurenzi,
Magi,
Marcelli,
Oltrana,
Palazzeschi,
Palazzini Baha,
Peruzzi,
Prima della Partenza,
Tanda,
Vargiolu,
Zampagni
Lo Spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture - 12 dicembre - Palazzo Strozzi - Firenze
Lo Spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture
a cura di Maurizio Pagano
MIMESIS EDIZIONI
Partecipano Bruno Accarino, Gianluca Garelli e Sergio Givone
Sarà presente il curatore
Mercoledì 12 dicembre 2012, ore 17.30
Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri
sabato 8 dicembre 2012
Andrea Trovato - 9 dicembre - Casalone Cavriglia (AR)
Fondazione Roseto Botanico di Cavriglia
"Carla Fineschi"
INIZIATIVE 2012-2013
"Vincenzo Bellini e il Pianoforte Romantico"
Lezione Concerto di
Andrea Trovato
Musiche di Bellini, Chopin, Liszt, Fumagalli, Chotek
Domenica 9 dicembre 2012, ore 17
Roseto "Carla Fineschi" - Aula delle Rose
Loc. Casalone, 76 - Cavriglia (AR)
ingresso libero
"Carla Fineschi"
INIZIATIVE 2012-2013
"Vincenzo Bellini e il Pianoforte Romantico"
Lezione Concerto di
Andrea Trovato
Musiche di Bellini, Chopin, Liszt, Fumagalli, Chotek
Domenica 9 dicembre 2012, ore 17
Roseto "Carla Fineschi" - Aula delle Rose
Loc. Casalone, 76 - Cavriglia (AR)
ingresso libero
Iscriviti a:
Post (Atom)