Il blog ART3.0 si è trasferito in altro indirizzo. Qui stai visualizzando la vecchia versione. LEGGI E COMMENTA NELLA NUOVA VERSIONE! CLICCA IL PULSANTE ART3.0 QUI SOTTO!
giovedì 31 maggio 2012
Ignazio Fresu - Quel che resta - 1 giugno - 20 luglio
Quel che resta - Installazione scultorea di Ignazio Fresu
Dal 1 giugno al 20 luglio 2012
Biblioteca Comunale Lazzerini - Prato
L'installazione "Quel che resta" di Ignazio Fresu si compone di sei cumuli di circa un metro cubo, ciascuno costituito da alcune centinaia di libri. I libri sono realizzati uno ad uno in forma scultorea, a mano, con l'uso di materiali di recupero come polistirolo, cartone e residui pietrosi.
Nell'opera - che sarà allestita nella Piazza della Cultura della Biblioteca Lazzerini (il piazzale davanti l'ingresso) - i libri non sono presentati nella loro perfezione estetica, quanto piuttosto nell'immagine di reperto archeologico, rivestito di fragilità e al tempo stesso di indomita forza. Quasi nella forma di fossile che, senza morire, ha resistito nel Tempo, conservando sotto la cenere il fuoco della conoscenza, nel bisogno di tramandare contro la barbarie della distruzione, di andare oltre l'oblio.
Un cammino 'site specific' questa installazione di Fresu, ideata proprio per la Lazzerini: sei cumuli che, come pietre miliari, si dispongono tra le mura medievali e l'ingresso della Biblioteca, disegnando la curva simbolica della sezione aurea della conoscenza. Sei pilastri in sequenza davanti a una porta: il settimo è costituito dalla Biblioteca stessa, dove il cammino della conoscenza prosegue come atto di vita, avvolgendo idealmente la città intera.
Il progetto d'installazione dell'opera, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana, è frutto della collaborazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Prato con l'Associazione culturale AParte del Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci.
Informazioni sul luogo dell'evento
Piazza della Cultura davanti l'ingresso della Biblioteca comunale Lazzerini
Indirizzo: Via Puccetti, 3 - Prato
Telefono luogo: 0574 1837800 Fax: 0574 1837444
Orario :
lunedì 14.00 - 20.30; martedì, mercoledì, venerdì e sabato 9.00 - 20.30; giovedì 9.00 - 23.00; domenica 9.00 - 13.00.
mercoledì 30 maggio 2012
Occhi su Saturno da Libbiano -31 Maggio 2012
di Parigi, e fu qui che intensificò i suoi studi su Saturno, scoprendo ben 4 dei suoi satelliti (Giapeto, Rea, Teti e Dione) oltre alla nota divisione tra gli anelli che ancora oggi porta il suo nome. Gian Domenico Cassini morì proprio a Parigi nel 1712, all’età di 87 anni.
Per celebrare il 300° anniversario dalla morte di Gian Domenico Cassini è stata indetta una manifestazione a livello nazionale alla quale aderirà anche la AAAV – Associazione Astrofili Alta Valdera con un’apertura straordinaria del Centro Astronomico di Libbiano nella serata del prossimo Giovedì 31 maggio, per la quale non sarà necessaria la prenotazione.
L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito (info: www.astrofilialtavaldera.it e 340.5915239). In caso di meteo avverso la serata avrà ugualmente luogo con connotazione didattica e divulgativa.
Per quanto ovvio, sarà molto gradita la Vostra presenza.
Un cordiale saluto
Alberto Villa
(Presidente AAAV)
"INCONTRI - CONFRONTI" - Sabato 2 Giugno
Siamo lieti di invitare la S.V.all’inaugurazione della mostra
"INCONTRI - CONFRONTI"

Sabato 2 Giugno ore 18.00
c/o Palazzo Minucci Solaini via dei Sarti 1
e
Saletta del Giudice Conciliatore Piazza dei Priori
Volterra
A cura di Claudia Baldi
ARTISTI
Altemura, Andreozzi, Arce, Baboni, Baia, Ballerini, Barbagli, Bernardi, Bertolaso, Bettini, Biancalana, Borboni, Brochetelli, Cappelletti, Casari, Cavina, Cinquini, Conte, Di Giulio, Fiori, Flauto, Gasparotti, Gerda, Giorni, Giusfredi, Guiso, Kulpherk, Luchetti, Mapelli, Martinelli, MDS!, Menconi, Moggia, Orlandi, Orsucci, Paluan, Pampana, Papillo, Parravicini, Pasquali, Passaro, Pastorelli, Pettinato, Piccinini, Pistelli, Pittarello, Porcella, Ramacciotti, Riso, Rosati, Sarno, Scaglione, Scaramucci, Shiraishi, Sica, Spender, Stella, Tramontin, Zanafredi, Zompì
Etichette:
Altemura,
Andreozzi,
Arce,
Scaramucci,
Shiraishi,
Sica,
Spender,
Stella,
Tramontin,
Zanafredi,
Zompì
Moderno POST MODERNO - 15 APRILE- 15 NOVEMBRE - BERLINO
STRADE D'EUROPA
Sei Mostre a Strade d'Europa
Progetto Artistico Internazionale ideato e diretto da Carlo Franza
“ MODERNO E POSTMODERNO ”
GIAMPIERO POGGIALI BERLINGHIERI
PLUS BERLIN – PIANO GRIGIOFERRO
Warschauer Platz 6-8 / 10245 Berlin - tel. 030 21238501 fax 030 29360476-
Dal 28 aprile 2012 al 15 novembre 2012
“Strade d'Europa” si campiona ad essere, in una città come Berlino, cuore d'Europa, lo specchio di un’arte di frontiera, assolutamente in movimento, ipermoderna, ipertesa, ipercolta, mente e cuore, ma anche progetto e destino della comunicazione estetica. Il progetto è locato in un edificio neogotico – già nobile scuola di grafica - con cent'anni di storia alle spalle, a ridosso del più lungo tratto superstite dell'ex Muro di Berlino, nel quartiere di Friedrichshain, la zona più movimentata della città, ricca di art cafè, locali, negozi di abiti vintage, antiquariato, musica e altro. E’ con questo progetto, ideato e diretto dall’illustre Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza, figura di piano internazionale, che si vuole indicare e sorreggere l’arte nuova e, dunque, protagonisti e bandiere, bandendo ogni culto del transitorio per porgere a tutti il culto dell'eterno. Il terzo millennio che fa vivere i processi creativi in un clima di saccheggiamento della realtà, perchè il futuro è ora, fra rappresentazioni e interpretazioni, ci porta a cogliere il nuovo destino della bellezza. Con l'arte vogliamo aprire finestre sul mondo, con l'arte vogliamo aprire stagioni eroiche, con l'arte vogliamo inaugurare una nuova civiltà. Strade d'Europa è un punto di partenza. Con “Strade d'Europa” si troveranno ad essere coinvolti, ogni volta, sei artisti con sei mostre personali. I sei di questo capitolo sono Giuseppe Amadio, Giampiero Poggiali Berlinghieri, Giovanna Madoi, Santino Melis, Francesca Scalisi , Gero Urso.
“Strade d'Europa” si campiona ad essere, in una città come Berlino, cuore d'Europa, lo specchio di un’arte di frontiera, assolutamente in movimento, ipermoderna, ipertesa, ipercolta, mente e cuore, ma anche progetto e destino della comunicazione estetica. Il progetto è locato in un edificio neogotico – già nobile scuola di grafica - con cent'anni di storia alle spalle, a ridosso del più lungo tratto superstite dell'ex Muro di Berlino, nel quartiere di Friedrichshain, la zona più movimentata della città, ricca di art cafè, locali, negozi di abiti vintage, antiquariato, musica e altro. E’ con questo progetto, ideato e diretto dall’illustre Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza, figura di piano internazionale, che si vuole indicare e sorreggere l’arte nuova e, dunque, protagonisti e bandiere, bandendo ogni culto del transitorio per porgere a tutti il culto dell'eterno. Il terzo millennio che fa vivere i processi creativi in un clima di saccheggiamento della realtà, perchè il futuro è ora, fra rappresentazioni e interpretazioni, ci porta a cogliere il nuovo destino della bellezza. Con l'arte vogliamo aprire finestre sul mondo, con l'arte vogliamo aprire stagioni eroiche, con l'arte vogliamo inaugurare una nuova civiltà. Strade d'Europa è un punto di partenza. Con “Strade d'Europa” si troveranno ad essere coinvolti, ogni volta, sei artisti con sei mostre personali. I sei di questo capitolo sono Giuseppe Amadio, Giampiero Poggiali Berlinghieri, Giovanna Madoi, Santino Melis, Francesca Scalisi , Gero Urso.
lunedì 28 maggio 2012
NICOLE VERHALLE - GIUBBE ROSSE - sabato 26 maggio a venerdì 8 giugno 2012
E MARIO BRANDAGLIA, - NICOLE VERHALLE PRESENTA LE SUE OPERE DAL
TITOLO"CORPI CELESTI E ALTRE ILLUSIONI"
Con il patrocinio del Comune di Firenze
ARTISTI E AUTORI ALLE GIUBBE ROSSE
Da sabato 26 maggio a venerdì 8 giugno 2012
“CORPI CELESTI e ALTRE ILLUSIONI”
opere di
NICOLE VERHALLE
INTERVENTI di
ROBERTA DEGL’INNOCENTI e MARIO BRANDAGLIA
INAUGURAZIONE SABATO 26 MAGGIO ORE 17.00 - DRINK
Giubbe Rosse, Piazza Repubblica 13/14 - 50123 Firenze
mercoledì 23 maggio 2012
martedì 22 maggio 2012
lunedì 21 maggio 2012
PAOLO GUBINELLI - Limonaia di Villa Strozzi - 2 al 16 Giugno
PAOLO GUBINELLI
Presentazione critica di Luigi Paolo Finizio
Isolotto, in collaborazione della Commissione Cultura del Consiglio di Quartiere 4 di Firenze, Limonaia di Villa Strozzi”ospita l’opera dell’artista Paolo Gubinelli.
Limonaia di Villa Strozzi
Via Pisana, 77 – Firenze – tel. 055 2767113
Inaugurazione sabato 2 giugno ore 17,00
Dal 2 al 16 Giugno
Apertura al pubblico
Dal lunedì al sabato, Ore 16,00 – 19,00
Presentazione critica di Luigi Paolo Finizio
Tommaso De Carlo - Premio Artigianato & Palazzo
Con l'adesione del Presidente della Repubblica
ed il patrocinio
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ministero Sviluppo Economico
Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella
Consorzio del cappello di Firenze
ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane
Associazione Giardino Corsini
RISULTATO ECCELLENTE CON OLTRE 7.000 VISITATORI AL GIARDINO CORSINI
PREMIATI DUE MAESTRI ARTIGIANI FIORENTINI:
“PREMIO PERSEO” ALL’ARTIGIANO PIU’ APPREZZATO DAL PUBBLICO ALLA MOLERIA LOCCHI
“PREMIO DEL COMITATO PROMOTORE” ALLO STAND PIU BELLO AL DECORATORE TOMMASO DE CARLO

venerdì 18 maggio 2012
Eugenio Mombelli - PITTI W - 19 al 22 giugno 2012
In occasione di PITTI W, che si terrà
dal 19 al 22 giugno 2012 a Firenze
EUGENIO MOMBELLI
esporrà proposte moda dipinte su seta realizzandone foulards, cravatte, pashmine, e tessuti,
mercoledì 16 maggio 2012
Paolo e Paola Staccioli - il guerriero e la farfalla- 18 maggio 2012
Il guerriero e la farfalla. Paolo e Paola Staccioli venerdì 18 maggio alle ore 18.00 a Siena.La mostra si svolge nell’ambito della quartaedizione del Premio Antica Arte dei Vasai ed è organizzata nella Nobile contradadel Nicchio di Siena.
Ore 18.00 Oratorio di San Gaetano (via dei Pispini)
Cerimonia di presentazione
Ore 18.30 Sala dei Vasai / Caserma SantaChiara (via dei Pispini)
Inaugurazione della mostra di Paolo e PaolaStaccioli e della collettiva CeramicaFiorita
Indicazioniper arrivare.
Ilriferimento per chi arriva in auto è Porta Pispini.
UscitaSiena nord, poi direzione stazione, poi direzione Arezzo e alla fine di VialeToselli alla rotonda prendere verso il centro Porta Pispini.
Chiha il navigatore può impostare Via Aretina n.2 a Siena; è praticamente davantialla porta, parcheggiare fuori dalla porta.
Ore 18.00 Oratorio di San Gaetano (via dei Pispini)
Cerimonia di presentazione
Ore 18.30 Sala dei Vasai / Caserma SantaChiara (via dei Pispini)
Inaugurazione della mostra di Paolo e PaolaStaccioli e della collettiva CeramicaFiorita
Indicazioniper arrivare.
Ilriferimento per chi arriva in auto è Porta Pispini.
UscitaSiena nord, poi direzione stazione, poi direzione Arezzo e alla fine di VialeToselli alla rotonda prendere verso il centro Porta Pispini.
Chiha il navigatore può impostare Via Aretina n.2 a Siena; è praticamente davantialla porta, parcheggiare fuori dalla porta.
martedì 15 maggio 2012
Andrea Veronica Sole Costa - New York - 7-27 luglio 2012
| ||||||
530 West 25th Street, Chelsea New York Tel 212-226-4151 / Fax 212-966-4380 |
Galleria del Palazzo Coveri- WOMEN’S… Collettiva d’a a cura di Marco testa- 23 maggio 1 giugno 2012
Galleria del Palazzo Coveri invita all’inaugurazione di
WOMEN’S… Collettiva d’arte contemporanea
a cura di Marco testa
prossima mostra presso la nostra sede.
Invito allegato

assieme a molti altri luoghi scelti per questo grande opening/happening che chiuderà il 27 maggio 2012.
L’apertura ufficiale della mostra nella nostra sede avrà luogo mercoledì 23 con una performance dell’artista croata Ina Nikolic
e sarà visitabile fino a venerdì 1 giugno 2012.
Saranno presenti gli artisti partecipanti: Angelo Barile ,Akiko Chiba, Enrico Grasso , Silla Guerrini, Luloloko, Calogero Marrali, Lisa Nocentini, Giuseppe Petrilli, Eleonora Spezi, , Mariarosaria Stigliano, Meri Tancredi e Vania Elettra Tam. Il percorso comprende oltre 30 opere fra disegni, pitture, sculture e incisioni che raccontano vicende di donne.
La mostra sarà presentata da Marco Testa.
La presentazione del programma ufficiale dell’evento:
martedì 22 maggio 2012 a
Palazzo Medici Riccardi.
Galleria del Palazzo Coveri
WOMEN’S …
mostra collettiva d’arte contemporanea
a cura di Marco Testa
23 maggio 1 giugno 2012
Firenze - Lungarno Guicciardini, 19
lunedì 14 maggio 2012
MARIO CONTI - Giubbe Rosse - 12 Maggio 2012
IL CENTRO CULTURALE FIRENZE-EUROPA "MARIO CONTI"
E LE GIUBBE ROSSE
PROPONGONO UNA INTERESSANTE MOSTRA
DI PITTURA DI ENRICO VERRECCHIA - OGGI SABATO 12.05 ORE 17.00 -
Liceo Artistico “F. Russoli” - STORIA DEL COLORE - 19 maggio 2012
Liceo Artistico “F. Russoli” di Pisa e Cascina
Via S. Frediano, 13 - 56126 PISANell'ambito delle manifestazioni per il 50° anniversario dell'Istituto Statale d'Arte " F. Russoli", oggi Liceo Artistico, sede di Pisa, è inserito il seminario STORIA DEL COLORE, che si terrà nell'Aula Magna della scuola alle ore 10,15 del 19 maggio prossimo.
venerdì 11 maggio 2012
La Verde La Malfa- Parco dell’Arte - SABATO 12 MAGGIO 2012
SABATO 12 MAGGIO 2012
Alle ORE 10,30
INVITO
Alla Fondazione La Verde La Malfa
Via Pietro Nicolosi n. 29 (loc. Trappeto) San Giovanni La Punta CT
Presentazione guida del Parco dell’Arte e delle sue collezioni
www.fondazionelaverdelamalfa.it tel. 095 7178155
Coktail offerto dall’hotel Garden
Abbiamo il piacere di comunicarVi che Il giorno 12 maggio 2012 alle ore 10.30 presso la Fondazione La Verde La Malfa Via Pietro Nicolosi n. 29 San Giovanni La Punta loc. Trappeto verrà presentata la guida al Parco dell’Arte. La S.V. è invitata a partecipare.
La guida si propone come possibile chiave di lettura delle opere del Parco e come veicolo per la conoscenza delle collezioni della Fondazione La Verde La Malfa.


Le importanti collezioni d’arte, di abiti e intimo d’epoca, di libri e cartigli antichi; una spettacolare “balconata” che si apre su Catania, una passeggiata tra le essenze mediterranee, costituiscono una imperdibile occasione per trascorrere alcune ore della giornata tra arte e natura. Una visita al Parco dell’Arte diventa un motivo in più per conoscere parte del nostro patrimonio culturale.
Al termine della presentazione gli intervenuti potranno visitare il parco e le diverse collezioni.
Fondazione La Verde La Malfa
SIMON BENETTON - "Segni di fuoco"- 23 maggio 2012
Galleria Arianna Sartori il maestro . SIMON BENETTON "Segndi i fuoco" al 23 maggio 2012 Mantova ,con orario dal lunedì al sabato 10.00-12.30 / 16.00-19.30, chiuso festivi
giovedì 10 maggio 2012
Il salotto" art and healing atelier ,"Storie di segni e di sogni" - Celeste, Alda Giunti, Viola Granucci, Francesca Lessona,Kristina Rubine, Silvia Vagarini, Eva Zuccolo -12 maggio 2012 al 3 giugno 2012
"Il salotto" art and healing atelier
"Storie di segni e di sogni"
dal 12 maggio 2012 al 3 giugno 2012
inaugurazione sabato 12 maggio ore 17
artiste presenti :
Celeste-Alda Giunti-Viola Granucci-Francesca Lessona-Kristina Rubine-Silvia Vagarini-Eva Zuccolo
Sabato 12 maggio alle ore 17.00 presso la Galleria IL Salotto di Fiesole si inaugura la mostra collettiva delle artiste Celeste- Alda Giunti- Viola Granucci- Francesca Lessona- Kristina Rubine- Silvia Vagarini- Eva Zuccolo
La collettiva vede protagoniste 7 artiste internazionali che attraverso opere che vanno dalla scultura alla pittura alla tecnica mista, aprono uno spaccato interessante su come il mondo artistico femminile in particolare, sia legato al sogno ,alla narrazione in questo caso visiva ,di storie fantastiche o anche personali ma comunque concrete nell'affrontare con ironia e intelligenza il quotidiano. Ognuna di loro con maestria e curiosità esprime la propria "storia di segni e di sogni".
Il salotto- via Gramsci 11 Fiesole
La galleria sarà aperta dal giovedì alla domenica con il seguente orario giovedi' -venerdì 15- 19.30
sabato -domenica :10-13 15-19.30
gli altri giorni verrà aperta su appuntamento(vedere invito con info.) ,seguiranno comunicazioni se ci saranno eventi in corso durante la durata della mostra.o aperture straordinarie.
mercoledì 9 maggio 2012
GREGORIO FAROLFI - GIUBBE ROSSE - domenica 13 maggio a venerdì 25 maggio 2012


Con il patrocinio del Comune di Firenze
ARTISTI E AUTORI ALLE GIUBBE ROSSE
Da domenica 13 maggio a venerdì 25 maggio 2012
OPERE FOTOGRAFICHE
DI GREGORIO FAROLFI
DI GREGORIO FAROLFI
INTERVENTO di STEFANO GIRALDI
INAUGURAZIONE DOMENICA 13 MAGGIO ORE 17.00 - DRINK
Giubbe Rosse, Piazza Repubblica 13/14 - 50123 Firenze
tel.055.212280 – info@giubberosse.it www.giubberosse.it
martedì 8 maggio 2012
Iconoclasta l' arte contro - 11 maggio 2012
ICONOCLASTA
Iconoclastia, dal greco εἰκόν - eikón, "immagine" e κλάζω - klázo, "distruggo", è stato un movimento di carattere politico - religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.
La base dottrinale di questo movimento era l'affermazione che la venerazione delle icone spesso sfociasse in una forma di idolatria.
ICONOCLASTA è per estensione è colui che combatte in modo violento credenze, abitudini ed usi più affermati e consolidati, ed è questo il senso che XXS vuole esaltare in questa collettiva dal sapore provocatorio. Una lotta concettuale verso il culto di immagini e di stereotipi contemporanei ai quali spesso ci uniformiamo senza pensare, senza esercitare alcun senso critico, seguendo mode o filoni pret-a-porter.
XXS in collaborazione con Angela Terrazzini, dal 11 maggio presenta alcuni artisti, che, nelle loro opere, a vario titolo, esercitano una critica in qualche modo demolitrice e sovversiva nei confronti dei princìpi, delle idee, delle convenzioni che regolano la società. In questo appuntamento saranno: Elena Cermaria, Salvatore Alessi, Noumeda Carbone, Samuele Papiro, Patrizia Comand, Giordano Pini e Giuseppe Cuccio.
Inaugurazione venerdì 11 maggio ore 19.00
XXS - apertoalcontemporaneo - via XX Settembre 13.
Iscriviti a:
Post (Atom)