Il blog ART3.0 si è trasferito in altro indirizzo. Qui stai visualizzando la vecchia versione. LEGGI E COMMENTA NELLA NUOVA VERSIONE! CLICCA IL PULSANTE ART3.0 QUI SOTTO!
mercoledì 27 febbraio 2013
martedì 26 febbraio 2013
Giueseppina Carlotta Cianferoni - Alle origini di Firenze: storia e archeologia - 27 febbraio - Firenze
Alle origini di Firenze: storia e archeologia
Giueseppina Carlotta Cianferoni
27 febbraio - ore 17.00
Museo Archeologico Nazionale di Firenze
P.zza S.S. Anunziata 9b Firenze
Ingresso libero
Lyceum - Ma non è una cosa seria - 28 febbraio - Firenze
AL LYCEUM DI FIRENZE ‘MA NON E’ UNA COSA SERIA’: PROIEZIONE CON COMMENTO DI MARINO BIONDI
Giovedì 28 febbraio a Palazzo Giugni la messa in onda Rai del 1983 della commedia di Pirandello interpretata da Calindri e Solenghi
Può essere riassunta così la trama della commedia di Luigi Pirandello ‘Ma non è una cosa seria’ del 1918. La sua realizzazione teatrale, diretta da Edmo Fenoglio, con Ernesto Calindri, Tullio Solenghi e Maria Teresa Martino, che fu messa in onda dalla Rai nel novembre del 1983, sarà proiettata in dvd al Lyceum Club Internazionale di Firenze giovedì 28 febbraio alle 17,30 (via Alfani 48). A commentarla sarà Marino Biondi, professore di Storia della critica all’Università di Firenze. L’ingresso è libero.
Un giusto titolo per questa commedia in tre atti di Pirandello (Agrigento 1867 – Roma 1936), che è ispirata a due sue precedenti novelle quali ‘La Signora Speranza’ (1902) e ‘Non è una cosa seria’ (1910), potrebbe essere «Un dongiovanni che impara la lezione». Il protagonista è Memmo Speranza, uno spensierato seduttore che per evitare incidenti e duelli con i familiari di donne sedotte e abbandonate escogita un finto matrimonio con una donna ritenuta insignificante: Gasparina, proprietaria di una pensione. Ma la soluzione si rivela un falso ragionamento quando Memmo si accorge di essersi innamorato di una delle sue conquiste ma di non poterla più sposare. Malgrado la lezione morale di Pirandello (la vita «non è una cosa seria» agli occhi della logica), la commedia si chiude in un lieto fine: Gasparina riuscirà a conquistare veramente il marito e il matrimonio per scherzo diventerà una cosa seria.
L’evento, organizzato dalla sezioni Letteratura e Sociale, presiedute rispettivamente da Enza Biagini e Mirka Sandiford, rientra nella rassegna “Gli anni Trenta al Lyceum di Firenze e i valori della contemporaneità” che ha avuto il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio di Provincia, Comune e Quartiere 1.
Per informazioni, Mirka Sandiford, tel: 055-3249190
Rossella Baldecchi - Sogni al Femminile - 2 marzo - Montemurlo
Personale a Montemurlo ( PO) per l'artista pistoiese
Rossella Baldecchi
SOGNI AL FEMMINILE.

La mostra è stata promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Montemurlo nel mese di marzo, un mese tradizionalmente dedicato a riflessioni su tematiche femminili, ed ha per titolo "Sogni al femminile".
Le opere in esposizione trattano l'universo delle donne attraverso le diverse sfaccettature mostrando al pubblico il mondo poetico dell'artista pistoiese e saranno visibili fino al 15 marzo. titolo: SOGNI AL FEMMINILE - personale di pittura
artista: Rossella Baldecchi
dove: Sala polivalente"Cristiano Banti" in piazza della Libertà, 3 a Montemurlo ( PO )
periodo: 2 / 15 marzo 2013
orario: info 0574 5581
inaugurazione: sabato 2 marzo alle ore 18
organizzazione: Comune di Montemurlo
curatori: Siliano Simoncini e Maurizio Tuci
sito internet: www.rossellabaldecchi.com
lunedì 25 febbraio 2013
Mostra Artisti Fiesol - 2 marzo - Fiesole
Sabato 2 marzo alle ore 18.00 nella Sala del Basolato, Piazza Mino da Fiesole, sarà presentato il volume
Annuario degli Artisti Fiesolani (ed. Masso delle Fate).
Promosso dall’associazione Toscana Cultura per la collana Artisti in Toscana diretta da Fabrizio Borghini.
Il volume è a cura di Daniela Pronestì, storica dell’arte.
Subito dopo la presentazione dell’annuario verrà inaugurata un'esposizione delle opere degli artisti inseriti nel volume.
La mostra, ad ingresso libero, si protrarrà nella Sala del Basolato fino al 4 marzo.
Sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Fiesole Paolo Becattini
Gli orari di apertura della mostra nei giorni di domenica e lunedì saranno: 10.30 - 12.30 / 16.00 - 19.00
Annuario degli Artisti Fiesolani (ed. Masso delle Fate).
Promosso dall’associazione Toscana Cultura per la collana Artisti in Toscana diretta da Fabrizio Borghini.
Il volume è a cura di Daniela Pronestì, storica dell’arte.
Subito dopo la presentazione dell’annuario verrà inaugurata un'esposizione delle opere degli artisti inseriti nel volume.
La mostra, ad ingresso libero, si protrarrà nella Sala del Basolato fino al 4 marzo.
Sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Fiesole Paolo Becattini
Gli orari di apertura della mostra nei giorni di domenica e lunedì saranno: 10.30 - 12.30 / 16.00 - 19.00
Giuliano Ghelli - 3 marzo - 7 aprile - Pontassieve
GIULIANO GHELLI
3 marzo - 7 aprile 2013
Sala delle Colonne
Palazzo Comunale
Pontassieve
Inaugurazione domenica 3 marzo ore 17.00
venerdì 22 febbraio 2013
La questione del senso - 26 febbraio - Oblate - Firenze
La questione del senso
Con
Heidegger e Wittgenstein
sull'enigma dell'esistenza
Martedì 26 febbraio alle ore 17.30 (Sala Conferenze - piano terra),
presentazione del libro di Francesco Camerlingo
Intervengono insieme all'autore:
Marino Rosso - professore di Filosofia del Linguaggio
(Università degli studi di Firenze)
e Roberta Lanfredini - professoressa di Gnoseologia
(Università degli studi di Firenze)
Biblioteca delle Oblate
Via Dell'Oriuolo 26 - Firenze
Info: Help desk 055 2616 512
Enrico Carniani - 2 marzo -Milano
Personale di Enrico Carniani
2 Marzo 2013
Galleria Spazio Museale Sabrina Falzone
Via Giorgio Pallavicino 29 - Milano
Inaugurazione alle ore 18
martedì 19 febbraio 2013
Boccaccio e Fiammetta - 23 febbraio - Firenze
Ciclo di conferenze a cura di Anita Tosi
Sabato 23 febbraio 2013 ore 17.00
La donna nobile
Boccaccio e Fiammetta
(prima parte)
si terrà in Sala d'Arme
anziché nel salone de' Dugento
Palazzo Vecchio
Le donne protagoniste nella poesia e nella vita dei poeti:
Dante, Petrarca e Boccaccio.
Come cambia attraverso i secoli il ruolo, l’importanza,
la visione della figura femminile
nella letteratura del medioevo.
lunedì 18 febbraio 2013
LIGHTING_Days - 21 febbraio - Lugano
| |
|
Ipotesi Urbane - 21 febbraio - Firenze
IPOTESI URBANE
Progetti del I° e V° anno della Facoltà di Architettura
Giovedi 21 febbraio 2013 - ore 17,30
Spazio Suc delle Murate
Piazza Madonna della Neve - Firenze
La mostra rimarrà aperta fino sabato 9 Marzo
e sarà visitabile tutti i giorni dalle 12.00 alle 24.00
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Informazioni:
Salvatore #Magazzini- La mia Lucca - 23 febbraio 17 marzo - Lucca
| ||
Per informazioni telefonare al: +39 338 4007273 - oppure scrivere a: magazzini@tiscali.it www.magazzini.it |
sabato 16 febbraio 2013
Rassegna di arte contemporanea 18 Febbraio - 4 Marzo -Firenze
Firenze: Panorama Arti Visive - Rassegna di arte contemporanea
18 Febbraio - 4 Marzo 2013
Ideal Firenze, Via Il Prato 4/b, Firenze
Orari di apertura: Lun - Sab 12.00 / 24.00
Sarà presente all’inaugurazione il Presidente del Consiglio Comunale di Firenze Eugenio Giani.
L’evento sarà ripreso dalle telecamere di Toscana Tv.
Per info: danielapronesti@hotmail.com
Etichette:
Alyosha Marino,
Fabrizio Borghini,
Francesco Curvo,
Gabriella Tatini,
Grazia Di Napoli,
Laura Casini,
Lucetta Risaliti,
Luciano Faggi,
Patrizio Mugnaini,
Rose Ann Parisian
Buon Compleanno Massimo - 19 febbraio - Pisa
Martedì 19 febbraio, cinema Arsenale
“Buon compleanno Massimo”
per ricordare che Massimo Troisi avrebbe compiuto 60 anni.
venerdì 15 febbraio 2013
Anna Maria Luisa de’ Medici - 18 febbraio - Firenze
Il Sindaco di Firenze Matteo Renzi
è lieto d’ invitare la S.V.
alla Cerimonia di Commemorazione di Anna Maria Luisa de’ Medici
e dell’Emissione Filatelica a Lei dedicata nel 270° Anniversario dalla scomparsa
interverranno
Cristina Acidini, Soprintendente Polo Museale Fiorentino
Giampiero Maracchi, Presidente Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Giovanni Ialongo, Presidente di Poste Italiane
Firenze, lunedì 18 febbraio, ore 16.30, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
giovedì 14 febbraio 2013
Donne Cavalieri Incanti Follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso - 15 febbraio - Pisa
Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.00,
nella Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore:
a conclusione della mostra “Donne Cavalieri Incanti Follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso” (Pisa, San Michele degli Scalzi, 15 dicembre 2012-15 febbraio 2013), il Centro di elaborazione informatica di testi e immagini nella tradizione letteraria (CTL) presenta un incontro con l’artista Gionata Gesi, in arte, Ozmo, che in occasione della mostra ha realizzato il dipinto murale ‘Ritratto di PI’ di 10m x 5m. Ozmo sarà in dialogo con Giovanni Bove, ricercatore dell’Università IUAV di Venezia.
Sempre venerdì 15 febbraio, alle ore 15.15,
per chi non l’avesse ancora vista,
c’è la possibilità di una visita guidata alla mostra presso
il Centro Espositivo SMS sul viale delle Piagge.WWW.PISACULTURA.IT
L’ARCHITETTURA A FIRENZE DAL DOPOGUERRA AD OGGI - 18 febbraio e 4 marzo - Lyceum Firenze
L’ARCHITETTURA A FIRENZE DAL DOPOGUERRA AD OGGI
Ne parla Ulisse Tramonti il 18 febbraio e il 4 marzo al Lyceum Club Internazionale di Firenze. Tra i protagonisti Michelucci, Ricci, Detti, Savioli, Fagnoni, Gamberini. Ingresso libero.
«Conosciamo di Firenze le testimonianze lasciateci dagli antichi e poi dall’Ottocento quando divenne capitale del Regno d’Italia, ma ci resta l’interrogativo: che cosa resterà del Novecento? che cosa lasciamo al futuro?».
Così Aurora Nomellini, presidente della sezione Arte del Lyceum Club Internazionale di Firenze, riassume l’interrogativo al centro delle due conferenze di Ulisse Tramonti, ordinario di Progettazione architettonica all’Università di Firenze, ospitate lunedì 18 febbraio e lunedì 4 marzo, alle 17, dalla sua sezione nella sede di Palazzo Giugni (via Alfani 48), con ingresso libero.
Sotto il titolo “L’architettura a Firenze dal Dopoguerra ad oggi” e con l'ausilio di immagini, il professor Tramonti traccerà in due tappe «un quadro complessivo dell’architettura che ha caratterizzato la città dalla ricostruzione postbellica fino ad oggi, senza tralasciare necessari riferimenti alla facoltà di architettura cittadina, che Marcello Piacentini qualificò con l’identità culturale di “Scuola Fiorentina”». «Giovanni Michelucci, Leonardo Ricci, Edoardo Detti, Leonardo Savioli, Raffaello Fagnoni, Italo Gamberini – continua Ulisse Tramonti – sono tra gli altri gli architetti più noti che di quella scuola furono insegnanti e protagonisti fino agli anni ’90. Attraverso le loro opere sarà dunque possibile delineare le tendenze architettoniche, molte volte contraddittorie, che nel tempo hanno contribuito a disegnare il volto della città contemporanea».
Il ciclo rientra nella rassegna “Gli anni Trenta al Lyceum di Firenze e i valori della contemporaneità” che ha avuto il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio di Provincia, Comune e Quartiere 1.
Per informazioni, Mirka Sandiford, tel: 055-3249190
mercoledì 13 febbraio 2013
#Machiavelli “bandito” - 15 febbraio - Firenze
Machiavelli “bandito”
Venerdì 15 Febbraio ore 12:00
Conferenza stampa presso il Museo del Bargello di Firenze
partecipano:
Valdo Spini, Professor onorevole e Presidente del Comitato
Sergio Givone, Assessore alla Cultura del Comune
Lino Pertile, Professore e direttore del Centre for Italian Renaissance Studies presso Villa I Tatti-Harvard University
Stephen J. Milner, Professore dell’Università di Manchester
Dr. Nicoletta Marcelli, Fellow di Villa I Tatti e collaboratrice dell’Edizione Nazionale delle Opere di MachiavelliRievocazione Storica Bando Cattura #Machiavelli - 15 febbraio -Firenze
Martedì 19 febbraio alle 15:00
Rievocazione storica
della pubblicazione del bando e cattura di
Niccolò Machiavelli
(Firenze 19 febbraio 1513 - 19 febbraio 2013)
Esattamente a 500 anni dal giorno in cui fu emanato il bando,
un banditore con il costume dell’epoca accompagnato
da un corteo storico con chiarine e gonfalone del Comune,
percorrerà le vie del centro e leggerà ad alta voce la formulazione originale del bando.
DANCALIA: camminando sul fondo di un mare scomparso - 15 febbraio - Firenze
Transafrica 2013
Ciclo d’incontri sull’Africa
sulla sua attualità e la sua cultura
Venerdì 15 febbraio ore 17:30
Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze (piano terreno )
Via dell’Oriuolo, 26
DANCALIA: camminando sul fondo di un mare scomparso
Andrea Semplici - Giornalista e fotografo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
lunedì 11 febbraio 2013
#Linea Spazio Arte Contemporanea per #Telethon 20 aprile - 4 maggio 2013 - Firenze
LINEA Spazio Arte Contemporanea, in collaborazione con Florence Biennale e la Fondazione Telethon, è lieta di inviarle le informazioni per partecipare a:
"SMALL WONDERS, Piccole Meraviglie"
mostra interamente dedicata al piccolo formato che avrà luogo dal 20 aprile al 4 maggio 2013 presso i nostri spazi a Firenze.
La mostra vuole esplorare i processi creativi interpretati dagli artisti attraverso la creazione di opere di piccole dimensioni, coinvolgendo artisti da tutto il mondo con un'attenzione particolare nei confronti degli emergenti.
Una Giuria composta da personalità del mondo dell'arte, della cultura, delle istituzioni e del giornalismo valuterà le opere partecipanti e assegnerà i premi secondo le modalità descritte nel Regolamento.
Per sapere come fare a partecipare la invitiamo a consultare il Regolamento scaricabile nel link sottostante. Per ulteriori informazioni può contattare la nostra Segreteria Organizzativa.
Download Regolamento
Via delle Porte Nuove 10
50144 Firenze - Italy
+39 055 3249173
info@spaziolinea.org
www.spaziolinea.org
"SMALL WONDERS, Piccole Meraviglie"
mostra interamente dedicata al piccolo formato che avrà luogo dal 20 aprile al 4 maggio 2013 presso i nostri spazi a Firenze.
La mostra vuole esplorare i processi creativi interpretati dagli artisti attraverso la creazione di opere di piccole dimensioni, coinvolgendo artisti da tutto il mondo con un'attenzione particolare nei confronti degli emergenti.
Una Giuria composta da personalità del mondo dell'arte, della cultura, delle istituzioni e del giornalismo valuterà le opere partecipanti e assegnerà i premi secondo le modalità descritte nel Regolamento.
Per sapere come fare a partecipare la invitiamo a consultare il Regolamento scaricabile nel link sottostante. Per ulteriori informazioni può contattare la nostra Segreteria Organizzativa.
Download Regolamento
Via delle Porte Nuove 10
50144 Firenze - Italy
+39 055 3249173
info@spaziolinea.org
www.spaziolinea.org
giovedì 7 febbraio 2013
Lorenza Parrotta - 9-28 febbraio - Palermo
Sarà inaugurata sabato 9 febbraio 2013 alle ore 18.00, presso la galleria d’arte studio 71 di Palermo via Vincenzo Fuxa n. 9 la mostra personale di Lorenza Parrotta dal titolo:
“Il tempo del sogno”

La musica pervade i suoi dipinti. Strani esseri si plasmano e plasmano altresì il mondo circostante. La pittura è istinto fuggevole che l’artista imprigiona e rimodella. […] Chitarre moderne si fanno protagoniste in scenari fantastici, ma più che strumenti reali esse sono epifanie simboliche del nostro stesso essere, della nostra anima, di un corpo sinuoso di donna (ricordiamo ad esempio Man Ray con “Violon d’Ingres”). Sì perché la pittura di Lorenza Parrotta è essenzialmente surreale.

La mostra è visitabile fino al 28 febbraio 2013 presso la galleria Studio 71 di Palermo Via Fuza n. 9 dalle 17.00 alle 20,00 compreso i festivi.
N.B. Le foto allegate possono essere pubblicate.
Uff. stampa e p.r.
Mariella Calvaruso
091 6372862 – 333 2737182
studio71pa@tin.it
domenica 3 febbraio 2013
Lyceum Firenze - Franca Zanichelli e Francesco Mezzatesta - 7 febbraio - Lyceum
Giovedì 7 Febbraio alle ore 17,30 al Lyceum Club Internazionale di Firenze, la Sezione Scienze e Agricoltura ospiterà Franca Zanichelli, Direttrice del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e Francesco Mezzatesta, fondatore della LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli- che terranno rispettivamente una conferenza sui
"Voli transcontinentale dei piccoli uccelli"
e
"Una casa per le rondini e rondoni".
I relatori parleranno delle storiche ricerche, a partire da Lazzaro Spallanzani, sul fenomeno che fa percorrere agli uccelli anche 15.000 Km a battito d'ali per ritornare ogni anno nello stesso luogo; illustreranno inoltre la bellissima esperienza che ha coinvolto l'isola d'Elba, una delle "zattere" dell'Arcipelago Toscano, finita nell'occhio della stampa internazionale per aver ridato agli uccelli migratori un luogo sicuro dove sostare durante i loro viaggi.
Maria Luisa Luisi, Barbara Massi e Alessandra Collalto
Sezione Scienze e Agricoltura
Lyceum Club Internazionale di Firenze
venerdì 1 febbraio 2013
ANDANDO PER MARE”: I PASTELLI DI VIAGGIO DI AURORA NOMELLINI -
“ANDANDO PER MARE”: I PASTELLI DI VIAGGIO DI AURORA NOMELLINI
Il 4 febbraio al Lyceum Club Internazionale di Firenze inaugurazione della mostra della pittrice fiorentina. Prosegue fino al 10 marzo ed è visitabile in occasione delle manifestazioni del club femminile. Ingresso libero.
«Questi miei pastelli, sconosciuti finora a Firenze, si possono intendere come appunti di viaggio, di quando, fra il 1975 e il 1985, andavo a vela».
E’ presentata così da Aurora Nomellini, pittrice fiorentina che da oltre vent’anni ha come soggetto esclusivo dei suoi oli su tela e dei suoi acquarelli su carta i fiori, la serie di opere risalenti a una fase precedente che sarà in esposizione sotto il titolo “Andando per mare” al Lyceum Club Internazionale di Firenze da lunedì 4 febbraio, giorno dell’inaugurazione (ore 17,30), fino a lunedì 10 marzo.
Tale serie di pastelli che dà il titolo alla mostra è accompagnata da alcuni «paesaggi marini fatti non più dalla barca ma dalla costa – spiega Aurora Nomellini - e nel gelido inverno fiorentino penso faccia piacere ricordare il sole estivo».
La mostra sarà visitabile in occasione delle aperture di Palazzo Giugni (via Alfani 48) per le manifestazioni del Lyceum Club di Firenze.
Sia all’inaugurazione che nelle altre circostanze l’ingresso sarà libero.
Le attività del Lyceum hanno il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Per informazioni, Mirka Sandiford, tel.: 055-3249190
Iscriviti a:
Post (Atom)